Tutela dell' handicap (Legge 104/1992)
Che cos'è?
La tutela dell’handicap è una pratica a sostegno delle persone disabili o dei loro familiari. Prevede una serie di permessi e congedi lavorativi a favore di queste categorie.
La normativa di riferimento è La legge n°104 del 5 febbraio 1992, per i permessi in favore dei genitori e familiari che assistono i disabili e per i diritti dei lavoratori disabili stessi. Questi sono indicati dalla legge come "coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa, e determina un processo di svantaggio sociale o di emarginazione".
Destinatari:
Le persone che possono usufruire di questa tutela vengono indicate dalla stessa Legge 104/1992:
- Le persone disabili lavoratori dipendenti;
- I genitori del disabile lavoratori dipendenti;
- Il coniuge; gli uniti civilmente, il compagno/a conviventi con il disabile;
- Parenti o affini entro il terzo grado.
Requisiti:
- La certificazione di “handicap grave” come prevista dalla L. 104/1992 art.3 comma 3
- La qualifica di lavoratore dipendente (part-time o full-time);
- La persona disabile non deve essere ricoverata a tempo pieno (h24) presso strutture ospedaliere o equiparate che ne assicurano l’assistenza sanitaria
I principali diritti di un lavoratore disabile o dei suoi parenti sono:
Permessi lavorativi, ai sensi della legge 104/1992:
La legge 104/1992 prevede 3 giorni di permessi retribuiti riconosciuti ai lavoratori dipendenti, sia del pubblico che del privato, che presentino i requisiti previsti dall’articolo 33 della legge stessa.
Hanno diritto ai tre giorni al mese di permesso retribuito:
- disabili in situazione di gravità;
- genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità;
- coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, parenti o affini entro il terzo grado.
Con le nuove disposizioni introdotte dal d.lgs n. 105/2022 riguardante i permessi e le agevolazioni lavorative per chi assiste un familiare con disabilità grave, è riconosciuto il diritto anche per le parti dell'unione civile e delle convivenze di fatto.
Inoltre, è prevista l'eventuale suddivisione dei 3 giorni tra più aventi diritto rispetto a una persona disabile da assistere. I giorni di permessopossono essere fruiti anche a ore, ma senza la possibilità di cumulare il tempo non utilizzato nel mese di riferimento.
Tali permessi sono rapportati all'orario di lavoro. Più precisamente, 2 ore al giorno in caso di orario di almeno 6 ore, 1 ora in caso di orario inferiore a 6 ore.
Le regole per i permessi 104 ad ore
In linea generale, se i tre giorni di permesso della legge 104 vengono utilizzati ad ore bisogna rispettare un limite di orario mensile. Questo limite è uguale all’orario normale di lavoro diviso il numero dei giorni lavorativi settimanali per tre.
Per il calcolo, quindi, bisogna utilizzare la seguente formula: orario normale di lavoro settimanale/numero dei giorni lavorativi settimanali x 3 = ore mensili fruibili
Congedo straordinario ai sensi del D.Lgs 151/2001 e successive modificazioni:
È un periodo dalla durata di due anni, durante il quale i lavoratori dipendenti statali o del settore privato, che assistono familiari disabili, possono assentarsi dal lavoro. Tale periodo è anche frazionabile in giorni, a condizione che tra i periodi di fruizione ci sia l’effettiva ripresa del lavoro.
Il requisito minimo per poter richiedere il congedo è la presenza disabilità grave ai sensi della legge 104/1992, articolo 3 comma 3, accertata per il familiare per il quale si richiede l’agevolazione.
Il diritto a richiedere i due anni di congedo è stabilito in base ad una precisa gerarchia parentelare, che degrada in caso di mancanza o decesso, o in presenza di patologie invalidanti del parente del disabile che per primo avrebbe diritto a richiederlo.
Di seguito riportiamo tale gerarchia:
1) Il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente e, dal 13 agosto 2022 anche dal convivente di fatto della persona con disabilità grave;
2) Il padre o la madre, anche adottivi o affidatari;
3) Uno dei figli conviventi;
4) Uno dei fratelli o delle sorelle conviventi;
5) Un parente o affine entro il terzo grado convivente della persona disabile.
Per effetto delle novità introdotte con il decreto legislativo n. 105/2022, il congedo in esame spetta anche nel caso in cui la convivenza sia stata instaurata successivamente alla richiesta di congedo.
L'importo:
Il familiare del disabile grave ha diritto a due anni di assenza dal lavoro retribuiti in base allo stipendio del mese precedente alla richiesta di astensione dal lavoro.
È bene ricordare che i congedi straordinari non sono calcolati al fine della maturazione di ferie, tredicesima e TFR, ma sono invece coperti da contributi figurativi e sono validi quindi per il calcolo dell’importo pensionistico.
Documenti necessari:
- Carta d'identità del richiedente
- Carta d'identità dell'invalido
- Copia codice fiscale del richiedente
- Ultima busta paga
- Verbali INPS di accettazione dell'invalidità
- Busta paga del richiedente
- Contratto di lavoro del richiedente
Ciò che è stato descritto in questa pagina è solo una parte dei numerosi casi in cui viene tutelata la disabilità.
Vista la delicatezza della materia, invitiamo ad approfondire l’argomento rivolgendosi al nostro patronato più vicino a te.
Come fare richiesta
Ricerca la nostra sede territoriale più vicina
Scopri la sede più vicinaPresenta una richiesta di appuntamento con un nostro consulente
Richiedi un appuntamentoPresenta una richiesta di appuntamento in videochiamata
Contattaci oraChiedi ad ENAPA
Vai alla sezione Domande e Risposte e ponici il tuo quesito.